Incipit : |
Splendere poiché veggio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Giasone, principe di Tessaglia, amante, e promesso sposo d'Issipile condottiero degli Argonauti in Colco
|
Autori : |
G. Porta (comp.) P. Metastasio (lib.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1737 - Perugia
|
Testo : |
Splendere poiché veggio l'amica stella in ciel, l'onda nocchier non deggio pavido valicar.
Se ancor in seno al porto il mar vuoi dir crudel, questi è un voler a torto de scogli paventar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Splendere poiché veggio
Anonimo (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Catone in Utica - Bologna, ded. 13/01/1734
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Issipile
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Porta (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Porta, L' Issipile

Perugia, Costantini, [1737]
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 2.12 / pos. C; p. 41
|
Rappresentazione : |
prim. 1737 - Perugia, Teatro de' Nobili detto del Pavone
|
Interprete : |
Prudenza Sani Grandi (Giasone)
|
|