Incipit : |
Vola la tortorella |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7,5 |
Personaggio : |
Giasone, principe di Tessaglia, amante, e promesso sposo d'Issipile condottiero degli Argonauti in Colco
|
Autori : |
G. Porta (comp.) P. Metastasio (lib.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
prim. 1737 - Perugia
|
Testo : |
Vola la tortorella cercando la sua bella cara compagna; d'amor favella, d'amor si lagna, la sorte infida temendo va.
Non trova pace perché il tormento che turba e sface il suo contento tutto rigore d'aversa stella di rio destino è crudeltà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Vola la tortorella
Anonimo (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Adriano in Siria - Stoccarda, 1737
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Issipile
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Porta (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Porta, L' Issipile

Perugia, Costantini, [1737]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 3.01 / pos. C; p. 43
|
Rappresentazione : |
prim. 1737 - Perugia, Teatro de' Nobili detto del Pavone
|
Interprete : |
Prudenza Sani Grandi (Giasone)
|
|