Incipit : |
Apportator son io |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Alcandro, confidente di Clistene
|
Autori : |
L. Leo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1737 - Napoli
|
Testo : |
Apportator son io del tuo maggior contento e discacciar mi sento senza saper perché.
Dimmi, qual fallo è il mio? Dimmi, qual è l'offesa? E perché tanto accesa di sdegno or sei con me?
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Apportator son io
Pergolesi G.B. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
L' olimpiade - Roma, 8 o 9 gen. 1735
|
|
Titolo dell'opera : |
L' olimpiade*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Leo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Leonardo Leo, L' olimpiade

Napoli, Francesco Ricciardo, 1737
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 2.01 / pos. C; p. 31
|
Rappresentazione : |
26/12/1737 - Napoli, Teatro San Carlo : prima assoluta
|
Interprete : |
Giovanni Manzoli, il Succianoccioli (Alcandro)
|
|