Incipit : |
Per non darti un grave affanno |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Artaserse, re di Persia
|
Autori : |
A.G. Pampani (comp.) P. Metastasio (lib.) [G. Boldini] (lib.)
|
Data e Luogo : |
19/02/1737 - Venezia
|
Testo : |
Per non darti un grave affanno tace il labro e parte il piede; non lagnarti di mia fede, così vol tiranno amor.
Giù tu vedi il pensier mio, la tua sorte già comprendi; di più dirti non poss'io compatisco il tuo dolor.
|
Note: : |
Nell'atto secondo, scena III, invece dell'aria "Quando parto e non rispondo" va la seguente -
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Artaserse Longimano*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Gaetano Pampani (comp.) Pietro Metastasio (lib.) [Giovanni Boldini] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Gaetano Pampani, Artaserse Longimano

Venezia, Marino Rossetti, 1737
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.03 / pos. C2; p. [70]
|
Rappresentazione : |
19/02/1737 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Lorenzo Gherardi, detto Schiampetta (Artaserse)
|
|