Incipit : |
Salvami il mio germano |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Servilia, sorella di Sesto, amante d' Annio Annio, amico di Sesto, amante di Servilia Vitellia, figlia dell' imperador Vitellio
|
Autori : |
J.A. Hasse (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera apr. 1738 - Verona
|
Testo : |
Salvami il mio germano. L'amico mio difendi. Sa il ciel se lo desio. La pace al cor mi rendi. Cerco la pace anch'io. Ascolta i prieghi miei. Che fier contrasto, oh dèi. Senti di lui pietà. Sento di lui pietà.
Ahi qual rimorso io sento. Lasciarlo in braccio a morte, tardar un sol momento sarebbe crudeltà. No, no, non perirà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
affinità
Perdona al mio germano
Veracini F.M. (comp.), Metastasio P. (lib.), Corri A.M. (lib.) in:
La clemenza di Tito - Londra, 12/04/1737
|
|
Titolo dell'opera : |
La clemenza di Tito
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Johann Adolf Hasse (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Johann Adolf Hasse, La clemenza di Tito

Verona, Dionigi Ramanzini, [1738]
|
Posizione : |
n. 23 - atto.scena: 3.09 / pos. C; p. 55
|
Rappresentazione : |
fiera apr. 1738 - Verona, Teatro Filarmonico
|
Interprete : |
Marianna Imer (Servilia) Felice Salimbeni (Annio) Maria Segatti (Vitellia)
|
|