Incipit : |
Lasciare, che pena! |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Dircea, segreta moglie di Timante
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
19/05/1738 - Madrid
|
Testo : |
Lasciare, che pena! Mi sento morir. Il padre, lo sposo, che duro martir. Son figlia, son sposa, più fiero dolore può darsi del mio? Rispondere oh dio quest'alma non sa.
Fra tanti tormenti son fuor di me stessa quest'anima oppressa soffrir più non sa.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 1a strofa
Ahi lassa, vorrei
Chiocchetti P.V. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Demofoonte - Genova, [carn. 1736?]
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Demofoonte
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gaetano Maria Schiassi (comp.) AA. VV. (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Gaetano Maria Schiassi, Il Demofoonte

Madrid, [s.n.], 1738
|
Posizione : |
n. 07 - atto.scena: 1.12 / pos. C; p. 52
|
Rappresentazione : |
19/05/1738 - Madrid, Teatro de los Caños del Peral
|
Interprete : |
Rosa Mancini (Dircea)
|
|