Incipit : |
Sì con l'estremo addio |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Timante, creduto principe ereditario, figlio di Demofoonte Dircea, segreta moglie di Timante
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
19/05/1738 - Madrid
|
Testo : |
Sì con l'estremo addio parto mio ben da te. No, non potrai cor mio morir senza di me. Pensa che sposo io parto. Pensa che fida io resto.
Ah che a un pensier sì mesto strappar mi sento il cor. Numi, pietà s'avete, perché nemici siete a sì perfetto amor?
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il Demofoonte
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Gaetano Maria Schiassi (comp.) AA. VV. (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Gaetano Maria Schiassi, Il Demofoonte

Madrid, [s.n.], 1738
|
Posizione : |
n. 16 - atto.scena: 2.10 / pos. C; p. 96
|
Rappresentazione : |
19/05/1738 - Madrid, Teatro de los Caños del Peral
|
Interprete : |
Lorenzo Saletti (Timante) Rosa Mancini (Dircea)
|
|