Incipit : |
Raminga e sola / per la campagna |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Semiramide, in abito virile sotto nome di Nino re degli Assiri, amante di Scitalce, conosciuto ed amato da lei antecedentemente nella corte d' Egitto come Idreno
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
1738 - Lisbona
|
Testo : |
Raminga e sola per la campagna talor si lagna la pastorella se la rubella nemica sorte crede ch'ai colpi d'acerba morte il suo condanni vago pastor.
Ma se per sorte trova fallace il suo pensiero, la prima pace ella ritorna all'afflitto suo cor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Raminga e sola per la campagna
Anonimo (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Catone in Utica - Ferrara, ded. 20/01/1734
|
|
Titolo dell'opera : |
Semiramide
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Semiramide

Bologna, Giuseppe Longhi, 1738
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 2.06 / pos. C; p. 62
|
Rappresentazione : |
1738 - Lisbona, sala dell'Academia alla Piazza della Trinità
|
Interprete : |
Elena Paghetti (Semiramide)
|
|