Incipit : |
Tu m'ami, lo vedo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Siroe, primogenito del medesimo e amante di Emira
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1738 - Graz
|
Testo : |
Tu m'ami, lo vedo, fedele ti credo ma dimmi, che speri? Non t'amo, lo sai; mercé non avrai, ti basti così.
Seguir chi ti sprezza è inganno d'amore, già sai che il mio core giamai ti gradì.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Tu m'ami, lo vedo
Giacomelli G. (comp.), Ottoboni P. (lib.) in:
Cesare in Egitto - Venezia, 24/11/1735
|
|
Titolo dell'opera : |
Siroe, re di Persia
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Siroe, re di Persia

Graz, erede Widmanstadj, [1738]
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.06 / pos. C; p. 16
|
Rappresentazione : |
aut. 1738 - Graz, Teatro al Tummel-Platz
|
Interprete : |
Elisabetta Moro, detta la Pentemora (Siroe)
|
|