Incipit : |
E pur convien lasciarmi |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Dircea, segreta moglie di Timante Timante, creduto principe ereditario, figlio di Demofoonte
|
Autori : |
Anonimo (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1739 - Graz
|
Testo : |
E pur convien lasciarmi, dolce mio ben sė, sė. E deggio oh dio privarmi di te, mio ben, cosė.
Un sė fedele amante. Un amor sė costante. Ah che l'affanno mio non posso oh dio svelar.
Č troppo gran dolore doppo sė bella fede, doppo sė grande amore. Con barbara mercede doversi abbandonar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nei vv. 1-8
E puoi crudel lasciarmi
Giacomelli G. (comp.), Vanstryp F. (lib.) in:
Annibale - Roma, 22/01/1731
|
|
Titolo dell'opera : |
Demofoonte
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Demofoonte

Graz, eredi Widmanstadj, [1739]
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.10 / pos. C; p. 66
|
Rappresentazione : |
carn. 1739 - Graz, Nuovo Teatro al Tummel-Plaz
|
Interprete : |
Teresa Peruzzi, detta la Denzia (Dircea) Elisabetta Moro, detta la Pentemora (Timante)
|
|