Incipit : |
Addio mia vita addio |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Emirena, prigioniera d' Adriano, amante di Farnaspe Farnaspe, principe parto, amico e tributario d' Osroa, amante e promesso sposo d' Emirena Osroa, re de' Parti, padre d' Emirena
|
Autori : |
G.B. Lampugnani (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera 1740 - Vicenza
|
Testo : |
Addio mia vita addio; l'ultimo egl'è cor mio che sentirai da me.
Non dir così mia cara la divisione è amara ma l'ultima non è.
Io del nemico in preda? Io non più teco unita? Stelle quest'è una vita fiera più del morir.
Fate ch'io spiri, o dèi, appiè del caro bene. Finite i mali miei. Troncate le mie pene.
O almen mi date un core o mi serbate il core per regger al martir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Adriano in Siria*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Lampugnani (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Battista Lampugnani, Adriano in Siria

Padova, Gio. Battista Conzatti, [1740]
|
Posizione : |
n. 17 - atto.scena: 2.10 / pos. C; p. 54
|
Rappresentazione : |
fiera 1740 - Vicenza, Teatro delle Grazie : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Maria Strada del Po (Emirena) Felice Salimbeni (Farnaspe) Angelo Amorevoli (Osroa)
|
|