Incipit : |
Questo che bagna il ciglio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Artabano, prefetto delle guardie reali, padre di Arbace e di Semira
|
Autori : |
L. Vinci (comp.) P. Metastasio (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1740 - Macerata
|
Testo : |
Questo che bagna il ciglio pianto di padre amante di tenerezza č figlio e fa nel mio sembiante la pena divisar.
Tal dalla nube oscura che vers'acqua dal seno la faccia luminosa del chiaro ciel sereno si vede rattristar.
|
Note: : |
Atto terzo, scena IV, pag. 68 nell'aria che dice "Figlio se pių non vivi". -
|
Relazione :
|
varianti estensive
Questo che bagna il ciglio
Logroscino N.B. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Quinto Fabio - Roma, 03/02/1738
|
|
Titolo dell'opera : |
Artaserse
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Vinci (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Leonardo Vinci, Artaserse

Macerata, Ferri, [1740]
|
Posizione : |
n. 28 - atto.scena: 3.04 / pos. C2; p. 81
|
Rappresentazione : |
carn. 1740 - Macerata, Teatro
|
Interprete : |
Casimiro Pignotti (Artabano)
|
|