Incipit : |
Tu che per prova sai |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7,11 |
Personaggio : |
Aristea, figliuola di Pisandro, amante e promessa sposa di Creonte
|
Autori : |
G. Giacomelli (comp.) [D. Lalli ?] (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1731 - Venezia
|
Testo : |
Tu che per prova sai, anima innamorata, tutti d'amor i guai, abbi pietą d'un cor, che langue e pena.
Pensa che qual son io, tu sei nel sen piagata, e che il rimedio mio insieme addolcirą la tua catena.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Epaminonda**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Geminiano Giacomelli (comp.) [Domenico Lalli ?] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Geminiano Giacomelli, Epaminonda

Venezia, Carlo Buonarigo, [1732]
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.03 / pos. C; p. 18
|
Rappresentazione : |
26/12/1731 - Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Faustina Bordoni Hasse (Aristea)
|
|