Incipit : |
Agitata da più venti |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Tigrane, re d'Armenia, marito d'Idrena
|
Autori : |
G.A. Paganelli (comp.) B. Vitturi (lib.)
|
Data e Luogo : |
10/02/1733 - Venezia
|
Testo : |
Agitata da più venti senza guida e senza stella nell'orror d'atra procella son qual nave in mezzo al mar
che lasciata in abbandono disperata di soccorso è vicina a naufragar.
|
Note: : |
"Tigr. In vece dell'Aria La sposa, ec. vi va la seguente"; dopo il testo dell'aria: "Vi sono altre due, o tre arie, che si cantano fuori di Nichio, e ciò nasce, per compiacere a Virtuosi." -
|
Relazione :
|
varianti estensive
Da più venti combattuta
Leo L. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Il Demetrio - Napoli, 01/10/1732
|
|
Titolo dell'opera : |
Tigrane**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Antonio Paganelli (comp.) Bartolomeo Vitturi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Giuseppe Antonio Paganelli, Tigrane

Venezia, Alvise Valvasense, [1733]
|
Posizione : |
n. 24 - atto.scena: app.01 / pos. C; p. [2]
|
Rappresentazione : |
10/02/1733 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : prima assoluta
|
Interprete : |
Angelo Maria Monticelli (Tigrane)
|
|