Incipit : |
Sì, sì, godi, che 'l dolce tuo sposo |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Venceslao, re di Polonia Lucinda, regina di Lituania, amante di Casimiro
|
Autori : |
A. Caldara (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
04/11/1725 - Vienna
|
Testo : |
Sì, sì, godi, che 'l dolce tuo sposo potrai lieta nel seno abbracciar. Quella fede che diedi pietoso, giusto ancora saprò conservar.
Sì, sì, godo, se trovo quel bene che soave la vita mi fa. In me torna la gioia e la spene, se in te amore ritorna e pietà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Sì, sì, godi, che 'l dolce tuo sposo
Pollarolo C.F. (comp.), Zeno A. (lib.) in:
Venceslao - Venezia, 07/02/1703
|
|
Titolo dell'opera : |
Venceslao*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Caldara (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Caldara, Venceslao

Vienna d’Austria, Gio. Pietro van Ghelen, [1725]
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 3.13 / pos. C; p. 45
|
Rappresentazione : |
04/11/1725 - Vienna, Cesarea Corte : prima assoluta
|
Interprete : |
Gaetano Felice Orsini (Venceslao) Faustina Bordoni Hasse (Lucinda)
|
|