Incipit : |
Ch'io doni il core a te? / Se il core mio non è |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Taxile, nipote di Barzante
|
Autori : |
F. Araia (comp.) F. Prata, conte (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1734 - Milano
|
Testo : |
Ch'io doni il core a te? Se il core mio non è, sei ne l'amare insano, e il core e la mia mano a te non posso dar.
Sai di chi sono sposa, che l'alma mia riposa nel caro mio diletto; sgombra un sì folle affetto, io non ti posso amar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La forza dell'amore e dell'odio**
dramma
|
Autori dell'opera : |
Francesco Araia (comp.) Francesco Prata, conte (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Francesco Araia, La forza dell'amore e dell'odio

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1734
|
Posizione : |
n. 12 - atto.scena: 2.03 / pos. C; p. 25
|
Rappresentazione : |
carn. 1734 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Agostino Fontana (Taxile)
|
|