Incipit : |
Fia mio piacer, fia pena |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Bradamante
|
Autori : |
L. Leo (comp.) T. Mariani (lib.)
|
Data e Luogo : |
04/07/1734 - Napoli
|
Testo : |
Fia mio piacer, fia pena di quell'ingrato core, chiamarlo traditore, vederlo impallidir.
Sol questa è la speranza, che in placida sembianza, lusinga il mio martir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Il castello d'Atlante**
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Leonardo Leo (comp.) Tommaso Mariani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione assoluta Leonardo Leo, Il castello d'Atlante

Napoli, [s.n.], 1734
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.04 / pos. C; p. 14
|
Rappresentazione : |
04/07/1734 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Maria Marta Monticelli (Bradamante)
|
|