Incipit : |
Dai mesti sospir miei |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ernando, generale e favorito di Vinceslao
|
Autori : |
G. Porta (comp.) A. Zeno (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1726 - Napoli
|
Testo : |
Dai mesti sospir miei lo senti se vorrei poterti dir ancor: o cara, io t'amo.
Ma solo dir degg'io l'amor vada in oblio. Ah ciò sarà poi ver? Nol so, nol bramo.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Dai mesti sospir miei
Porta G. (comp.), Lucchini A.M. (lib.) in:
Li sforzi d'ambizione e d'amore - Venezia, 05/01/1724
|
|
Titolo dell'opera : |
La Lucinda fedele*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Porta (comp.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Porta, La Lucinda fedele

Napoli, Francesco Ricciardo, [1726]
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 1.08 / pos. C; p. 14
|
Rappresentazione : |
carn. 1726 - Napoli, Teatro San Bartolomeo : prima assoluta
|
Interprete : |
Carlo Broschi, detto Farinelli (Ernando)
|
|