Incipit : |
Non lusinga il crudo amore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Arsinoe, principessa reale di Caria
|
Autori : |
F. Gasparini (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
ca. 15 gen. 1716 - Venezia
|
Testo : |
Non lusinga il crudo amore quell'ardore che in me ognor crescendo va.
Ma promette un gran contento il crudel che già in tormento mi negava ognor pietà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 2a strofa
Tu lusinghi. o crudo amore
Albinoni T.G. (comp.), Lalli D. (lib.) in:
L' amor di figlio non conosciuto - Venezia, ca. 4 gen. 1716
|
|
Titolo dell'opera : |
Il più fedel fra i vassalli
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Francesco Gasparini] (comp.) [Francesco Silvani] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Francesco Gasparini, Il più fedel fra i vassalli

Venezia, Marino Rossetti, 1716
|
Posizione : |
n. 33 - atto.scena: 3.10 / pos. C; p. 56
|
Rappresentazione : |
ca. 15 gen. 1716 - Venezia, Teatro Sant'Angelo : nuovo allestimento
|
Interprete : |
Diamante Maria Scarabelli (Arsinoe)
|
|