Incipit : |
Così in fretta non fugge dal pardo |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Leandro, nipote d'Anselmo
|
Autori : |
Anonimo (comp.) G.A. Moniglia (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1727 - Macerata
|
Testo : |
Così in fretta non fugge dal pardo la cervetta nel fianco ferita com'io fuggo crudele da te.
Tanto sento d'orrore in mirarti che ho spietata per sempre lasciarti fuor del mondo portar vogl'il piè.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Così in fretta non fugge dal pardo
Anonimo (comp.), Moniglia G.A. (lib.) in:
La serva nobile - Roma, 1721
|
|
Titolo dell'opera : |
La fortuna fra le disgrazie
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Giovanni Andrea Moniglia (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, La fortuna fra le disgrazie

Macerata, eredi Pannelli, 1727
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 2.05 / pos. C; p. 29
|
Rappresentazione : |
carn. 1727 - Macerata, Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Giuliano Felli (Leandro)
|
|