Incipit : |
Piangendo dolente |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Tusnelda, sua sposa, figlia di Segeste
|
Autori : |
Anonimo (comp.) [A. Salvi] (lib.)
|
Data e Luogo : |
25/01/1728 - Perugia
|
Testo : |
Piangendo dolente afflitta, languente, mira la sposa tua, mira la figlia.
Padre, sei troppo fiero; sposo, sei troppo altero; pietà di questo cor; in coś fier dolor chi mi consiglia?
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Piangendo dolente
Scarlatti A. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Arminio - Roma, 02/1722
|
|
Titolo dell'opera : |
Arminio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) [Antonio Salvi] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Arminio

Perugia, Costantini, [1728]
|
Posizione : |
n. 02 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 14
|
Rappresentazione : |
25/01/1728 - Perugia, Teatro de' Nobili detto del Pavone
|
Interprete : |
Giovanni Maria Morosi (Tusnelda)
|
|