Incipit : |
Perché, labbro amato |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Clearco, figliuolo di Abdastarto già re di Tiro, creduto figliuolo di Fenicio sotto il nome di Clearco, amante di Elisa
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) [A. Zeno] (testo da) [P. Pariati] (lib.)
|
Data e Luogo : |
ded. 19/10/1728 - Praga
|
Testo : |
Perché, labbro amato, perché sì spietato a un'alma fedel?
Tacerò per ubbidirti; ma un dì ancor potrai pentirti di un comando sì crudel.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Astarto
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Pietro Pariati (lib.) Apostolo Zeno (lib.)
|
Fonte : |
libretto Tomaso Giovanni Albinoni, Astarto

Praga, Mattia Adamo Hoeger, [1728]
|
Posizione : |
n. 15 - atto.scena: 2.04 / pos. C
|
Rappresentazione : |
ded. 19/10/1728 - Praga, Teatro Sporck
|
Interprete : |
Matteo Lucchini (Clearco)
|
|