Incipit : |
Nave son che dalla sponda |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Barsina, figlia d'Artabazo vassalo di Dario, e vedova anch'essa d'Alessandro, amante non corrisposta di Leonato
|
Autori : |
G. Porta (comp.) [F. Silvani] (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. 1728 - Praga
|
Testo : |
Nave son che dalla sponda parte fiera e sitibonda di predar l'augusto pino che vicino vede in mar.
Ma languir fa quell'orgoglio uno scoglio che il diffende, e se pur guerra pretende รจ costetta a naufragar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La costanza combattuta in amore
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Porta (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Porta, La costanza combattuta in amore

Praga, Mattia Adamo Hoeger, [1728]
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 1.09 / pos. C
|
Rappresentazione : |
aut. 1728 - Praga, Teatro Sporck
|
Interprete : |
Margherita Gualandi, detta la Campioli (Barsina)
|
|