Incipit : |
Il bastardel dov'è? |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
don Chisciotte, cavaliere errante Lucrine, sua sorella delirante per la statua d'Adone
|
Autori : |
G.B. Mastini (comp.) G. Gigli (lib.)
|
Data e Luogo : |
1727 - Ancona
|
Testo : |
Il bastardel dov'è? Fammelo ritrovar. Sì, sì mi pagherà le pene che mi dà. Se non somiglia a me lo voglio strangolar. Prendiamolo, Strozziamolo. Che più s'aspetta? VEndetta, vendetta.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Il bastardel dov'è?
Campelli C. (comp.), Gigli G. (lib.) in:
Amore fra gl'impossibili - Roma, 02/01/1693
|
|
Titolo dell'opera : |
Amore fra gl'impossibili
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Mastini (comp.) Girolamo Gigli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Battista Mastini, L' amore fra gl'impossibili

Ancona, Belelli, 1727
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 1.13 / pos. C; p. 23
|
Rappresentazione : |
1727 - Ancona, Teatro La Fenice
|
Interprete : |
[non indicato] (don Chisciotte) [non indicato] (Lucrine)
|
|