Incipit : |
La dote non ho. / Che importa il denaro |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Coriandolo, garzone di speziaria don Chisciotte, cavaliere errante
|
Autori : |
G.B. Mastini (comp.) G. Gigli (lib.)
|
Data e Luogo : |
1727 - Ancona
|
Testo : |
La dote non ho. Che importa il denaro. Non ho genio avaro, la dote non vuò, vuò moglie e vuò prole. Aspetti se vuole ch'ho un poco da far. La linea finisce la mano sù sù. Un giorno e non più. Il mondo patisce non posso aspettar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
La dote non ho. / Che importa il denaro?
Campelli C. (comp.), Gigli G. (lib.) in:
Amore fra gl'impossibili - Roma, 02/01/1693
|
|
Titolo dell'opera : |
Amore fra gl'impossibili
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Battista Mastini (comp.) Girolamo Gigli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Battista Mastini, L' amore fra gl'impossibili

Ancona, Belelli, 1727
|
Posizione : |
n. 31 - atto.scena: 3.14 / pos. C; p. 57
|
Rappresentazione : |
1727 - Ancona, Teatro La Fenice
|
Interprete : |
[non indicato] (Coriandolo) [non indicato] (don Chisciotte)
|
|