Incipit : |
Bella Dori, o quanto io t'amo |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Dori, ninfa creduta sua figlia Silvio, figlio d'Ergasto
|
Autori : |
[G.M. Buini] (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1731 - Udine
|
Testo : |
Bella Dori, o quanto io t'amo, o quanto io t'amo.
Chi sei tu che mi rispondi, o schernisci un cor che adora? Le mie pene deh ristora con le mie le tue confondi per pietà meco ti chiamo e per pietà de' fieri miei martori per dar pace al mio duol t'unisci a Dori.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Bella Dori, o quanto io t'amo
Pollarolo C.F. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
La ninfa riconosciuta - Vicenza, fiera 1709
|
|
Titolo dell'opera : |
La ninfa riconosciuta
melodramma pastorale
|
Autori dell'opera : |
[Giuseppe Maria Buini ?] (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Buini, La ninfa riconosciuta

Udine, Gianbatista Fongarino, [1731]
|
Posizione : |
n. 11 - atto.scena: 2.02 / pos. B; p. 24
|
Rappresentazione : |
carn. 1731 - Udine, Teatro Mantica
|
Interprete : |
Giacinta Spinola (Dori) Stefano Pasi (Silvio)
|
|