Incipit : |
Spera sì che menzognera |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
4 |
Personaggio : |
Silvio, figlio d'Ergasto
|
Autori : |
[G.M. Buini] (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1731 - Udine
|
Testo : |
Spera sì che menzognera non è sempre la speranza forse un dì, forse, chi sa?
E quel labbro che tu adori sai che dice? m'innamori, sarò premio a tua costanza all'amore e fedeltà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Spera sì che menzognera
Porta G. (comp.), Passarini F. (lib.) in:
Amore e fortuna - Napoli, 01/10/1725
|
|
Titolo dell'opera : |
La ninfa riconosciuta
melodramma pastorale
|
Autori dell'opera : |
[Giuseppe Maria Buini ?] (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Buini, La ninfa riconosciuta

Udine, Gianbatista Fongarino, [1731]
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.06 / pos. C; p. 32
|
Rappresentazione : |
carn. 1731 - Udine, Teatro Mantica
|
Interprete : |
Stefano Pasi (Silvio)
|
|