Incipit : |
Viva amor, viva la pace |
Forma : |
coro |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Doriclea, regina d'Armenia, prigioniera di Artabano e moglie di [Tigrane]
|
Autori : |
A. Vivaldi (comp.) A. Marchi (lib.)
|
Data e Luogo : |
01/1732 - Praga
|
Testo : |
Viva amor, viva la pace. Di fé amica il raggio splenda. Viva Amor &c.
D'imeneo fra noi risplenda lieta e fulgida la face. D'imeneo &c. Viva amor, viva la pace.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Viva amor, viva la pace
Vivaldi A. (comp.), Marchi A. (lib.) in:
La costanza trionfante degl'amori e degl'odii - Venezia, 19/01/1716
|
|
Titolo dell'opera : |
Doriclea*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Vivaldi (comp.) Antonio Marchi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Vivaldi, Doriclea

Praga, Adalberto Guglielmo Wessely, [1732]
|
Posizione : |
n. 29 - atto.scena: 3.ult. / pos. C; p. 74
|
Rappresentazione : |
01/1732 - Praga, Teatro Sporck : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Cosimi (Doriclea)
|
|