Incipit : |
Tortorella, / privo allor del caro bene |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Emilia, figlia di Lotario, amante e destinata sposa di Guido
|
Autori : |
A. Costantini (comp.) [M. Noris ?] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1732 - Praga
|
Testo : |
Tortorella, privo allor del caro bene sdegna in pene spica ed onda, geme, piange e ad ogni fronda chiede afflitta: oh dio, dov'è?
Io son quella in tal martoro benché il dolce mio tesoro lungi ancor dal caro nido sempre fido so che ognor mi serba fé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
ripresi soltanto i vv. 4-5
Augelletto, / per trovar l'amato oggetto
Pollarolo A. (comp.), Suarez P.M. (lib.) in:
Leucippo e Teonoe - Venezia, 18/11/1719
|
|
Titolo dell'opera : |
Gli amori amari*
tragedia per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Costantini (comp.) [Matteo Noris ?] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Costantini, Gli amori amari

Praga, Adalberto Guglielmo Wessely, [1732]
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.03 / pos. C; p. 12
|
Rappresentazione : |
carn. 1732 - Praga, Teatro Sporck : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Cosimi (Emilia)
|
|