Incipit : |
Dal nume d'amore / io spero il contento |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Ginevra, sua [di Donaldo] figliuola
|
Autori : |
A. Galeazzi (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1732 - Brescia
|
Testo : |
Dal nume d'amore io spero il contento di questo mio core dell'anima mia.
Già sento nel petto un certo diletto che strugge il tormento per cui languia.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
soppresso l'ultimo verso delle strofe
Dal nume d'amore / io spero il contento
Porta G. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
La costanza combattuta in amore - Venezia, 17/10/1716
|
|
Titolo dell'opera : |
Ariodante*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Galeazzi (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Galeazzi, Ariodante

Brescia, Giacomo Turlino, 1732
|
Posizione : |
n. 04 - atto.scena: 1.06 / pos. C; p. 20
|
Rappresentazione : |
carn. 1732 - Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti : prima assoluta
|
Interprete : |
Barbara Bianchi (Ginevra)
|
|