Incipit : |
Parto, ma la speranza |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Claudio Papirio, destinato sposo di Sabina
|
Autori : |
A. Bioni (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1732 - Breslavia
|
Testo : |
Parto, ma la speranza mi va dicendo al cor: costanza, e non temer.
Tu da quest'alma, o cara, impara fra le pene la spene di goder.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Parto, ma la speranza
Predieri L.A. (comp.), Salvi A. (lib.) in:
Lucio Papirio - Venezia, ca. 12 gen. 1715
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Papirio*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Bioni (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Antonio Bioni, Lucio Papirio

[Breslavia], [s.n.], [1732]
|
Posizione : |
n. 28 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. 90
|
Rappresentazione : |
carn. 1732 - Breslavia, Teatro Ballhaus : prima assoluta
|
Interprete : |
Domenico Borghi (Claudio Papirio)
|
|