Incipit : |
Agli oltraggi della sorte |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Orcano, principe di Rusconia, padre d'Ismene
|
Autori : |
G.M. Nelvi (comp.) [P. Metastasio] (lib.)
|
Data e Luogo : |
01/1732 - Francoforte
|
Testo : |
Agli oltraggi della sorte non piegar quell'alma altera. Basti a renderti più forte l'innocenza del tuo cor.
Un'accusa menzognera la tua fama non oscura. È funesta la sventura quando è figlia dell'error.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Agli oltraggi della sorte
Porpora N. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Siface - Venezia, 26/12/1725
|
|
Titolo dell'opera : |
Siface, re di Numidia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Nelvi (comp.) [Pietro Metastasio] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Maria Nelvi, Siface, re di Numidia

[Frankfurt a. M.], [s.n.], [1732]
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 2.15 / pos. C; p. 60
|
Rappresentazione : |
01/1732 - Francoforte, Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Gaetano Pinetti (Orcano)
|
|