Incipit : |
Tu che d'ardir m'accendi |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Erminio, generale dell'armi di Siface, amante d'Ismene
|
Autori : |
G.M. Nelvi (comp.) [P. Metastasio] (lib.)
|
Data e Luogo : |
01/1732 - Francoforte
|
Testo : |
Tu che d'ardir m'accendi per un legiadro ciglio in cosė gran periglio tu mi difendi amor.
Per cosė caro dono io tutto ti perdono l'ingiusto tuo rigor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
soppresso il v. 1 della 2a strofa
Tu che d'ardir m'accendi
Porpora N. (comp.), Metastasio P. (lib.) in:
Siface - Venezia, 26/12/1725
|
|
Titolo dell'opera : |
Siface, re di Numidia*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Nelvi (comp.) [Pietro Metastasio] (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Maria Nelvi, Siface, re di Numidia

[Frankfurt a. M.], [s.n.], [1732]
|
Posizione : |
n. 30 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. 74
|
Rappresentazione : |
01/1732 - Francoforte, Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Anna Calori (Erminio)
|
|