Incipit : |
Diletto mio bene / mia vita, mia spene |
Forma : |
coro |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Ateste, principe d'Epiro Ardelinda, principessa di Creta, amante poi sposa d'Ateste col nome d'Ismene Aspasia, figlia d'Eumene Fernando, figlia d'Eumene
|
Autori : |
T.G. Albinoni (comp.) B. Vitturi (lib.)
|
Data e Luogo : |
aut. [dopo il 6 nov.] 1732 - Treviso
|
Testo : |
Diletto mio bene mia vita, mia spene ritorna gradita la pace al mio cor.
Ogn'anima esulti trionfi d'amor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
soppressi i vv. 1-3; varianti nei vv. ripresi; soppressa la 2a strofa
Oh cara. - Oh sposo
Pollarolo C.F. (comp.) in:
Peribea in Salamina - Vicenza, fiera mag. 1712
|
|
Titolo dell'opera : |
Ardelinda
dramma
|
Autori dell'opera : |
Tomaso Giovanni Albinoni (comp.) Bartolomeo Vitturi (lib.)
|
Fonte : |
libretto Tomaso Giovanni Albinoni, Ardelinda

Venezia, stamparia Nova ą S. Moisč, [1732]
|
Posizione : |
n. 23 - atto.scena: 3.ult. / pos. C; p. 57
|
Rappresentazione : |
aut. [dopo il 6 nov.] 1732 - Treviso, Teatro Dolfin
|
Interprete : |
Pietro Morigi (Ateste) Antonia Cerminati, detta la Napoletanina (Ardelinda) Giovanna Guaetti Babbi (Aspasia) Chiara Orlandi, detta la Mantovanina (Fernando)
|
|