Incipit : |
Incerto, dubioso |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Massimo, patrizio romano padre di Fulvia, confidente e nemico occulto di Valentiniano
|
Autori : |
N. Porpora (comp.) [P. Metastasio] (lib.)
|
Data e Luogo : |
1732 - Kromeríž
|
Testo : |
Incerto, dubioso, amabile figlia mi parto, non oso. Ritorno, vorrei, che pena, oh gran dei che affanno crudel.
Pur vado e secondo la sorte spietata tu serbati fida, tu placami il ciel.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
nella 1a strofa
Incerto... dubbioso... / mio vago tesoro
Vinci L. (comp.), Frugoni C.I. (lib.) in:
Medo - Parma, giugno 1728
|
|
Titolo dell'opera : |
Ezio
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Nicola Porpora (comp.) Pietro Metastasio (lib.)
|
Fonte : |
libretto Nicola Porpora, Ezio

Bruna, Giacomo Massimiliano Swoboda, [1732]
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 3.11 / pos. C; p. 70
|
Rappresentazione : |
1732 - Kromeríž
|
Interprete : |
[non indicato] (Massimo)
|
|