Incipit : |
La tortorella, / del falco all'ira |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
5 |
Personaggio : |
Filindo, giovine pastore, amante di Dori
|
Autori : |
G.M. Buini (comp.) [P. d' Averara] (lib.)
|
Data e Luogo : |
02/02/1732 - Reggio Emilia
|
Testo : |
La tortorella, del falco all'ira perde e sospira la libertà.
E in van fuggendo la meschinella, ne va gemendo trova pietà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
La tortorella, / che presa la laccio
Buini G.M. (comp.), Gigli G. (lib.) in:
La fede ne' tradimenti - Faenza, estate 1723
|
|
Titolo dell'opera : |
Il regno posposto ad amore
pastorale eroica per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Maria Buini (comp.) AA. VV. (altro comp.) [Pietro d' Averara] (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giuseppe Maria Buini, Il regno posposto ad amore

Reggio, Vedrotti, [1732]
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 2.11 / pos. C; p. 30
|
Rappresentazione : |
02/02/1732 - Reggio Emilia, Teatro Pubblico
|
Interprete : |
Rosalia Bombaciari (Filindo)
|
|