Incipit : |
Nume amor, che al cieco ardore |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Marzia, figlia di Tullo e sposa secreta di Silvio, e madre di Celio
|
Autori : |
A. Galeazzi (comp.) A. Morselli (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1732 - Brescia
|
Testo : |
Nume amor, che al cieco ardore guida farti del mio core, deh pietoso al gran periglio mi difendi e sposo e figlio, vita, onor, tutto mi serba.
Troppo orror ha il gran cimento, temo, gelo allo spavento d'una strage ahi quanto acerba.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Nume amor, che al cieco ardore
Pescetti G.B. (comp.), Morselli A. (lib.) in:
I tre difensori della patria - Venezia, 05/11/1729
|
|
Titolo dell'opera : |
I tre difensori della patria
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Galeazzi (comp.) Adriano Morselli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Antonio Galeazzi, I tre difensori della patria

Brescia, Giacomo Turlino, 1732
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 1.11 / pos. C; p. 20
|
Rappresentazione : |
carn. 1732 - Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti : prima assoluta
|
Interprete : |
Barbara Bianchi (Marzia)
|
|