Incipit : |
Da nubi coperto / se il sole s'asconde |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Curio, cittadino albano, ambasciator per la pace in Roma, amante promesso sposo a Sabina
|
Autori : |
A. Galeazzi (comp.) A. Morselli (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1732 - Brescia
|
Testo : |
Da nubi coperto se il sole s'asconde, da venti agitate se s'alzano l'onde, al mar non s'affida, né il porto abbandona il saggio nocchier.
Tempeste minaccia del campo il furore, di guerra il tuo core non cerchi i perigli ma v'entri di pace più cauto il pensier.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
nella 2a strofa
Da nubi coperto / se il sole s'asconde
Galeazzi A. (comp.), Silvani F. (lib.), Vitturi B. (lib.) in:
Il trionfo della costanza in Statira, vedova d'Alessandro - Venezia, ca. 4 gen. 1731
|
|
Titolo dell'opera : |
I tre difensori della patria
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Antonio Galeazzi (comp.) Adriano Morselli (lib.)
|
Fonte : |
libretto Antonio Galeazzi, I tre difensori della patria

Brescia, Giacomo Turlino, 1732
|
Posizione : |
n. 09 - atto.scena: 1.12 / pos. B; p. 22
|
Rappresentazione : |
carn. 1732 - Brescia, Teatro dell'Accademia degli Erranti : prima assoluta
|
Interprete : |
Andrea Tosi (Curio)
|
|