Incipit : |
Temer, ma no, che vano |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Bertarido, scacciato dal soglio
|
Autori : |
Anonimo (comp.) A. Salvi (lib.)
|
Data e Luogo : |
01/1732 - Livorno
|
Testo : |
Temer, ma no, che vano fu solo il mio sospetto. Lasciar, ma no, che spira, vive anch'il dolce affetto sprezzar beltà sì grata, lasciar beltà sì amata, che pena, che martir!
Sento che l'idol mio serba costanza e fede; contento ora son io m'è dolce anch'il morir.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
riscrittura
varianti nella 1a strofa; diversa la 2a, ma ne conserva l'impianto metrico
Amar... ma no, che d'ira
Giacomelli G. (comp.), Frugoni C.I. (lib.) in:
Scipione in Cartagine nuova - Piacenza, fiera di primavera 1730
|
|
Titolo dell'opera : |
Rodelinda, regina de' Longobardi
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Antonio Salvi (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, Rodelinda, regina de' Longobardi

Firenze, Bernardo Paperini, 1732
|
Posizione : |
n. 14 - atto.scena: 2.05 / pos. C; p. 38
|
Rappresentazione : |
01/1732 - Livorno, Teatro San Sebastiano
|
Interprete : |
Giacoma Ferrari (Bertarido)
|
|