Incipit : |
Serenarsi quegl'occhi vedrai |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
10 |
Personaggio : |
Tamerlano, imperadore de' Tartari
|
Autori : |
[F. Chelleri ?] (comp.) A. Piovene (lib.)
|
Data e Luogo : |
fiera 1721 - Treviso
|
Testo : |
Serenarsi quegl'occhi vedrai e poi farsi amorosi per me.
Verrà amore in quel core in que' rai ami e speri la bella tua fé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Serenarsi quegl'occhi vedrai
Predieri L.A. (comp.), Noris M. (lib.) in:
Tito Manlio - Firenze, carn. 1721
|
|
Titolo dell'opera : |
Tamerlano
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
[Fortunato Chelleri ?] (comp.) Agostino Piovene (lib.)
|
Fonte : |
libretto Fortunato Chelleri, Il Tamerlano

Treviso, [s.n.], 1721
|
Posizione : |
n. 10 - atto.scena: 2.01 / pos. C; p. 24
|
Rappresentazione : |
fiera 1721 - Treviso, Teatro Dolfin : prima assoluta
|
Interprete : |
Vittoria Tesi, detta la Moretta (Tamerlano)
|
|