Aria

Incipit  :  Tutta amore al caro bene
Forma :  aria
Metro dei versi :  8
Personaggio :  Clomiri, amante d'Imeneo
Autori :  N. Porpora (comp.)
S. Stampiglia (lib.)
Data e Luogo :  07/10/1730 - Treviso
Testo :  Tutta amore al caro bene
vuò spiegar col pianto mio
ch'io t'amai, che ancor io t'amo.

Già tacendo le sue pene
con la forza del desio
v'è chi dice, caro amore,
idol mio, te solo io bramo.

Note: :  ---
  Relazione :  varianti locali
Tutto amore al caro bene
Broschi R. (comp.), Candi G.P. (lib.)
in:  Idaspe - Venezia, 25/01/1730
Titolo dell'opera :  Amore e gratitudine in cimento  
dramma per musica
Autori dell'opera :  [Nicola Porpora ?] (comp.)
Silvio Stampiglia (lib.)
Fonte :  libretto
Nicola Porpora, Amore e gratitudine in cimento
Venezia, Carlo Buonarrigo, 1730
Posizione :  n. 05 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 14
Rappresentazione :  07/10/1730 - Treviso, Teatro Dolfin
Interprete :  Rosa Schwarzmann Pasquali, detta la Bavarese (Clomiri)

           Stemma dell'Aria:  2  testi

 annulla      confronta arie
Incipit relazione Personaggi Interpreti Autori Opera
Autori
Luogo
Edificio
Data fonte
L1 Tutto amore al caro bene nuova Dario
C. Broschi
R. Broschi
G.P. Candi
Idaspe*
    R. Broschi
    [G.P. Candi]
Venezia
Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo
25/01/1730 DPC0001609
          L2 Tutta amore al caro bene varianti locali Clomiri
R. Schwarzmann Pasquali
N. Porpora
S. Stampiglia
Amore e gratitudine in cimento
    [N. Porpora ?]
    S. Stampiglia
Treviso
Teatro Dolfin
07/10/1730 DRT0002815