Incipit : |
Deh, t'accheta e non negarmi |
Forma : |
duetto |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Mirteo, generale egizziano, amante di Emirena Emirena, sua [di Nitocri] sorella, amante di Mirteo
|
Autori : |
G. Sellitto (comp.) A. Zeno (lib.) D. Lalli (lib.)
|
Data e Luogo : |
26/12/1732 - Venezia
|
Testo : |
Deh, t'accheta e non negarmi ch'abbia almeno quel ristoro che dia fine al mio penar.
Deh t'arresta e non lasciarmi senza te che tanto adoro a languire, a sospirar.
Fier destino. Onor tiranno Idol mio... Mio caro... Addio. Chi non sente il nostro affanno non può dir che cosa è amor.
Venga pur, venga la morte. Disperata anima forte. Imparate voi che amate a penar dal nostro cor.
|
Note: : |
asterisco -
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Nitocri*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giuseppe Sellitto (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Domenico Lalli (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giuseppe Sellitto, Nitocri

Venezia, Carlo Buonarigo, [1733]
|
Posizione : |
n. 24 - atto.scena: 3.07 / pos. C; p. 56
|
Rappresentazione : |
26/12/1732 - Venezia, Teatro Grimani di S. Gio. Grisostomo : prima assoluta
|
Interprete : |
Carlo Broschi, detto Farinelli (Mirteo) Rosa Schwarzmann Pasquali, detta la Bavarese (Emirena)
|
|