Incipit : |
Tiranna, spietato |
Forma : |
terzetto |
Metro dei versi : |
6 |
Personaggio : |
Nino, re dell'Assiria Semiramide, moglie di Memnone Zoroastro, re di Battra
|
Autori : |
G. Porta (comp.) F. Silvani (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1733 - Milano
|
Testo : |
Tiranna, spietato. Che brami?, Che vuoi? Fra queste ritorte sol chiedo la morte. E solo finire il giusto martire con morte tu puoi. Deh placati o cara. Più sposa non sono invano perdono tu speri da me.
Deh placa la bella. Un empio, un ingrato non merta mercé. Pietade per me. Pietade non v'è.
In questo sembiante non scorgi l'amante non vedi il tuo re.
Con morte, con scempio s'uccida quell'empio si sveni al mio piè. Pietade, mercé. Pietade non v'è.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
La Semiramide*
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Porta (comp.) Francesco Silvani (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Giovanni Porta, La Semiramide

Milano, Giuseppe Richino Malatesta, 1733
|
Posizione : |
n. 21 - atto.scena: 2.14 / pos. C; p. 34
|
Rappresentazione : |
carn. 1733 - Milano, Regio Ducal Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Gaetano Majorano, detto Caffarelli (Nino) Vittoria Tesi, detta la Moretta (Semiramide) Angelo Amorevoli (Zoroastro)
|
|