Incipit : |
So che il ciel ben spesso gode |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Polimio, fremde Prinzen in Schäffer verkleidet, und beyde in Galateen verliebt
|
Autori : |
G.C. Schürmann (comp.) [B.O. Mauro] (lib.) G.C. Schürmann (lib.)
|
Data e Luogo : |
1733 - Wolfenbüttel
|
Testo : |
So che il ciel ben spesso gode far cader l'indegna frode su l'autor che l'inventò.
Come s'alza orrido nembo poi si scioglie e cade in grembo di quel sol che lo formò.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
So ch'il ciel ben spesso gode
Händel G.F. (comp.), Salvi A. (lib.), Rolli P.A. (lib.) in:
Sosarme, re di Media - Londra, 15/02/1732
|
|
Titolo dell'opera : |
Amor costante vince l'inganno*
pastorale per musica
|
Autori dell'opera : |
Georg Caspar Schürmann (comp.) [Bartolomeo Ortensio Mauro] (lib.) Georg Caspar Schürmann (lib.)
|
Fonte : |
libretto: prima edizione Georg Caspar Schürmann, Amor costante vince l'inganno

Wolfenbüttel, C. Bartsch, 1733
|
Posizione : |
n. 25 - atto.scena: 3.04 / pos. C
|
Rappresentazione : |
1733 - Wolfenbüttel, Teatro Ducale : prima assoluta
|
Interprete : |
[non indicato] (Polimio)
|
|