Incipit : |
Che temerario orgoglio |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Rutilia, figliuola di Marco Fabio, amante di Cominio
|
Autori : |
G. Giacomelli (comp.) [A. Zeno] (lib.) [C.I. Frugoni, abate] (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1734 - Verona
|
Testo : |
Che temerario orgoglio, che scelerato ardire, empio mi desti all'ire, tutto m'avampa in seno di giusto sdegno il cor.
Tu di Roma ai danni perfido già nascesti tu dei paterni affanni tu la cagion sei solo di tema e di dolor.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti locali
Che temerario orgoglio
Sarro D.N. (comp.), Papis G. (lib.) in:
Berenice - Roma, 13/01/1732
|
|
Titolo dell'opera : |
Lucio Papirio dittatore
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Geminiano Giacomelli (comp.) Apostolo Zeno (lib.) Carlo Innocenzo Frugoni, abate (lib.)
|
Fonte : |
libretto Geminiano Giacomelli, Lucio Papirio dittatore
![](/WPcorago/img/C25V.png)
Verona, Jacopo Vallarsi, [1734]
|
Posizione : |
n. 22 - atto.scena: 3.05 / pos. C; p. 53
|
Rappresentazione : |
carn. 1734 - Verona, Nuovo Teatro dell'Accademia Filarmonica
|
Interprete : |
Marianna Marini (Rutilia)
|
|