Incipit : |
Vieni, o figlio, e mi consola |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Gismonda, vedova di Berengario tiranno d'Italia
|
Autori : |
G.F. Händel (comp.) N.F. Haym (lib.)
|
Data e Luogo : |
05/12/1734 - Londra
|
Testo : |
Vieni, o figlio, e mi consola, che, se il viver t'è vietato, mori almen in questo sen.
A penar non sarò sola, se il concede il crudo fato, perché teco io verrò men.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Ottone, re di Germania
dramma
|
Autori dell'opera : |
Georg Friedrich Händel (comp.) Nicola Francesco Haym (lib.)
|
Fonte : |
libretto Georg Friedrich Händel, Ottone, re di Germania

Londra, Charles Bennet, 1734
|
Posizione : |
n. 13 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 32
|
Rappresentazione : |
05/12/1734 - Londra, King's Theatre in the Haymarket
|
Interprete : |
Maria Segatti (Gismonda)
|
|