Incipit : |
D'amor se mai paventi |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Ismero, pittore regio che poi si scopre esser Floridano, fratello d'Arnea
|
Autori : |
G. Porta (comp.) F. Passarini (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1734 - Padova
|
Testo : |
D'amor se mai paventi la dolce amata spene in braccio al caro bene guidarti ben saprà.
A un'alma sì fedele a un cor così costante amor fiero e crudele no, non si troverà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
---
|
|
Titolo dell'opera : |
Amore e fortuna
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Porta (comp.) Francesco Passarini (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Porta, Amore e fortuna

Padova, Gio. Battista Conzatti, 1734
|
Posizione : |
n. 06 - atto.scena: 1.08 / pos. C; p. 19
|
Rappresentazione : |
carn. 1734 - Padova, Teatro Obizzi
|
Interprete : |
Giovanni Andrea Tassi (Ismero)
|
|