Incipit : |
Amo, bramo e non dispero |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
8 |
Personaggio : |
Afranio, principe del sangue reale amante di Alidea
|
Autori : |
[G. Porta] (comp.) C. Pagani Cesa (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1734 - Padova
|
Testo : |
Amo, bramo e non dispero, per amar con più costanza; ma non credo alla speranza per timor di più penar.
Nella perdita d'un bene no accusar l'avversa sorte, ma non vuò con falsa spene poi mi faccia sospirar.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Amo, bramo e non dispero
Hasse J.A. (comp.), Zeno A. (lib.), Lalli D. (lib.) in:
Euristeo - Venezia, 21/05/1732
|
|
Titolo dell'opera : |
Nel perdono la vendetta
melodramma
|
Autori dell'opera : |
Giovanni Porta (comp.) Carlo Pagani Cesa (lib.)
|
Fonte : |
libretto Giovanni Porta, Nel perdono la vendetta

Padova, Gio. Battista Conzatti, 1734
|
Posizione : |
n. 08 - atto.scena: 2.04 / pos. C; p. 26
|
Rappresentazione : |
carn. 1734 - Padova, Teatro Obizzi
|
Interprete : |
Aurelio Episcopi (Afranio)
|
|