Incipit : |
Pensa, che t'amo o cara |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Sirbace, imperatore de Tartari e destinato sposo di Nirena
|
Autori : |
Anonimo (comp.) C.N. Stampa (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1734 - Parma
|
Testo : |
Pensa, che t'amo o cara, che ti vorrei costante, pensa, che l'alma amante tutta si fida in te.
Tu sai che un fido core non ha maggior diletto che nell'amato oggetto veder costanza e fé.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
ripresa
Pensa, che t'amo o cara
Araia F. (comp.), Silvani F. (lib.) in:
Il Cleomene - Roma, 02/06/1731
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Eurene
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Claudio Nicola Stampa (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, L' Eurene

Parma, eredi di Paolo Monti, [1734]
|
Posizione : |
n. 03 - atto.scena: 1.05 / pos. C; p. 7
|
Rappresentazione : |
carn. 1734 - Parma, Regio Ducale Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Francesco Grisi (Sirbace)
|
|