Incipit : |
Voi che credete ai vanti |
Forma : |
aria |
Metro dei versi : |
7 |
Personaggio : |
Lesbano, principe indiano e confederato con Sirbace
|
Autori : |
Anonimo (comp.) C.N. Stampa (lib.)
|
Data e Luogo : |
carn. 1734 - Parma
|
Testo : |
Voi che credete ai vanti e ai detti degli amanti, o semplici che siete, quel ciglio lor vedrete, vedrete sì quel labro alfin che dir vorrà.
Sin che vi sono innanti, sembran d'amor nemiche, ma se va lungi il piede, cercano le incostanti, d'amare altra beltà.
|
Note: : |
---
|
Relazione :
|
varianti estensive
Voi che credete ai pianti
Hasse J.A. (comp.), Zeno A. (lib.), Lalli D. (lib.) in:
Euristeo - Venezia, 21/05/1732
|
|
Titolo dell'opera : |
L' Eurene
dramma per musica
|
Autori dell'opera : |
Anonimo (comp.) Claudio Nicola Stampa (lib.)
|
Fonte : |
libretto Anonimo, L' Eurene

Parma, eredi di Paolo Monti, [1734]
|
Posizione : |
n. 05 - atto.scena: 1.07 / pos. C; p. 9
|
Rappresentazione : |
carn. 1734 - Parma, Regio Ducale Teatro : prima assoluta
|
Interprete : |
Giuseppe Alesina (Lesbano)
|
|